Essere ftm gay nei portali di dating…
Potrebbe capitarti, una di quelle sere in cui sei annoiato, di trovarti a scorrere le pagine blu nella ricerca di un incontro sessuale e di essere colpito da un volto un po’ diverso, da una foto che...
View ArticleI teorici trans vogliono davvero rinunciare a “cisgender”?
Alcune correnti di femminismo vorrebbero “rottamare” la parola “cisgender” parola chiave dell’impianto teorico degli intellettuali transgender, poiché usata in modo denigratorio da alcuni autori queer....
View ArticleA proposito di genitorialità ftm, simbolico materno e GPA
Perché l’ftm genitore è diventata la pietra dello scandalo? Perché la sola esistenza di ftm che siano stati genitori biologici preoccupa coloro che sono coinvolti nel dibattito sulla GPA? Perché la...
View ArticlePiccola Principe alla Scighera, un’occasione di confronto con Daniela Danna
Domenica 16 dicembre, alle ore 21.00, la Scighera, circolo Arci in zona Bovisa (Milano), presenta il libro “La Piccola Pricipe – lettera aperta alle giovanissime su pubertà e transizione“, con...
View Article“La piccola principe” alla Scighera – video dell’evento
Per chi se lo fosse perso, e per chi volesse farsi un’idea su questo pacato e interessante confronto sul tema degli adolescenti questioning sull’identità di genere. Il confronto ha coinvolto me, la...
View ArticleTrans is beautiful, oltre la retorica del passing
Bentrovati/e/* dopo le feste natalizie, in cui sicuramente siete ingrassati, e non vi sentite affatto “beautiful”. Ecco un articolo che invece vuole valorizzare la bellezza della differenza, al di là...
View ArticleStereotipo e ruolo di genere VS espressione di genere
Femministe e persone trans vogliono spazzare via i ruoli di genere. Il concetto di “espressione di genere” è però diverso, e forse merita di essere salvato… Questo blog, essendo un blog di informazione...
View ArticlePassing women: abiti e identità maschili nell’antichità
Intervista a Giovanni Dall’Orto, storico e giornalista gay, sul fenomeno delle persone “passing”, ovvero nate di biologia femminile e che, per vari motivi, che spiegheremo nell’intervista, hanno...
View ArticleFar entrare l’uomo xx nell’immaginario collettivo
Raramente un uomo ftm viene percepito come tale: viene scambiato per una donna o per un maschio biologico. Questo avviene perché non esistiamo nell’immaginario collettivo. Questo post si collega ai...
View ArticleCinzia, la graphic novel dell’iconica transgender di Leo Ortolani
E’ uscita la Graphic Novel di Leo Ortolani, dedicata alla transgender platinata e iconica postina “Cinzia”. Il personaggio, rivisitato ed evoluto, è davvero strepitoso. In attesa dell’intervista...
View ArticleIntervista a Leo Ortolani, fumettista e “papà” della transgender Cinzia
Dopo la recensione alla splendida Graphic Novel “CINZIA”, dedicato alla favolosa transgender uscita dagli inchiostri del geniale fumettista Leo Ortolani, ecco l’intervista all’autore, in cui ci spiega...
View ArticleEssere non binary tra mille avversità: intervista ad Aleister Erika Lupano
Intervistiamo Aleister Erika Lupano, persona non binaria, pansessuale, attualmente non med, e attivista per la causa “non binary” che ci parlerà delle difficoltà delle persone non binarie, per via...
View ArticleIntervista a Piergiorgio Paterlini: il mio amore non può farti male
Intervistiamo Piergiorgio Paterlini, scrittore e giornalista, autore di “Ragazzi che amano ragazzi” (1991), libro che ha cambiato l’immaginario di più generazioni di persone omosessuali, rimanendo...
View ArticleIl “Maschio Alfa” di Danilo Ruocco, intervista all’autore
Danilo Ruocco, scrittore e attivista LGBT, era già stato intervistato sul tema del BDSM: oggi torna sul nostro blog per la sua ultima opera “Maschio Alfa – i corpi non mentono“. A lui la parola… Ciao...
View ArticleRagazzi xx e prevenzione: ce ne parla la dott.ssa Marina Cortese
Le persone xx di genere non conforme dovrebbero curare la propria salute “genitale”, ma è difficile a causa della disforia e della poca preparazione e sensibilità dei professionisti. Marina Cortese,...
View ArticleLa “presunta” fluidità XX e la manipolazione sociale sessista
L’abbondanza di persone di biologia xx (donne, uomini ftm, non binary di origine biologica xx) che si definiscono sapiosessuali, demisessuali, pansessuali, attratte da persone più anziane, invita a...
View ArticleDiscriminazioni per sesso e per genere percepito: il valore di un punto di...
Le persone transgender subiscono discriminazioni e vivono esperienze che talvolta riguardano il sesso d’appartenenza, talvolta il loro genere, talvolta i ruoli sociali che incarnano. E hanno tanto da...
View ArticleDialogo con gli/le gender critical: si, ma entro i limiti del rispetto
La corrente di attivismo britannico che, col suo essere “gender critical”, pratica il negazionismo dell’identità di genere, merita spazio nel dibattito o rischia solo di toglierci energie? Un pensatore...
View ArticleLettera aperta a Marina Terragni, su trans, transmedicalisti e transcult
Al posto di commenti a status facebook, che si disperderebbero nei flames che ahimè dominano i social, ho pensato di rispondere a Marina, che ha tradotto un Manifesto di un gruppo di transmedicalisti...
View ArticleLaboratorio per persone transgender non med e/o non binary: giovedì 21...
Nasce a Milano un laboratorio destinato alle persone transgender non med e/o non binary e il loro riconoscimento legale e sociale. L’obiettivo è riflettere sui problemi che ci accomunano ed elaborare...
View Article