Corso d’istruzione popolare per il recupero dell’adulto binario: non è mai...
ArciAtea rete per la laicità APS promuove tre “lezioni”, tenute da Progetto Genderqueer, per i nativi binari che vogliono dialogare e conoscere meglio le tematiche LGBT+. Calendario (prossimo incontro...
View ArticleEssere transgender: contrastare la binarietà (10 maggio, Casa delle Donne)
Martedì 10 Maggio 2022, ore 18.30, allo “Spazio da Vivere – Casa delle Donne di Milano”, in Via Marsala 8/10 ci sarà un evento appartenente al ciclo di eventi “DI SESSO, GENERE E ALTRI ENIGMI...
View ArticleCorpi e professioni: il lavoro freelance/remoto per le persone gender non...
Ho riflettuto molto prima di scrivere questo articolo, perché spesso ciò che scrivo non è rappresentativo della comunità enby e gender non conforming, che presenta persone di età, formazione,...
View ArticleMondi a misura d’altr*: non esistono corpi sbagliati
Il 31 maggio alle 21.00, con ArciGay – rete transfemminista, avremo il piacere di parlare delle barriere “architettoniche” (nell’architettura ma anche del design, dell’urbanistica, ma anche quelle che...
View ArticleIl caporalato delle parole
Aspettano tutte lì, sedute sul marciapiedi, con i loro jeans strappati. Aspettano che arrivi il furgone. Ogni giorno, le va a prendere e le porta nei campi delle parole. Le raccoglieranno, a mezzo...
View ArticleCarriera Alias e non binary: mio intervento sul settimanale Grazia.
Nell’ultimo numero di Grazia, compare un mio intervento, come Progetto Genderqueer, Cultura Non Binary, che sottolinea l’importanza della Carriera Alias, nelle vite delle persone non binary e di tutte...
View ArticleHarvey Milk: cerimonia per intestare un giardino a Milano
Qualche mese fa, l’assessorato alla Cultura mi ha contattato per informarmi della scelta di intestare una via milanese (in realtà un giardino) ad Harvey Milk, e per chiedermi un consiglio sul titolo da...
View ArticleHella Network: il collettivo delle professioniste della comunicazione inclusiva
Intervistiamo Flavia Brevi ed Ella Marciello, professioniste della comunicazione, che ci parleranno di inclusione, gender gap, e di Hella Network. A loro la parola… Ciao Ella e Flavia, parlateci un po’...
View ArticleScrivi e lascia vivere: un manuale illuminante sulla comunicazione inclusiva...
Ho scoperto per caso di questo fantastico manuale, per la comunicazione inclusiva, ad opera di Alice Orrù, Valentina Di Michele e Andrea Fiacchi. Spero che quets’intervista renda giustizia a “Scrivi e...
View ArticlePerché l’attivismo LGBT, strutturato com’è adesso, non può funzionare
L’attivismo ha caratterizzato la mia vita da quando avevo poco più di vent’anni a qualche anno fa (ora ne ho 38). Ho iniziato in un’epoca in cui transgender era sinonimo di prostituzione, e definiva,...
View ArticleRagazze con l’alopecia e stereotipi di genere: ce ne parla Miecia Serafinska
Il binarismo di genere propone, fin dall’infanzia, modelli di bellezza stereotipati. Sia bambini che bambine, ragazzini e ragazzine, sono influenzati da questi modelli di bellezza e di “normalità”, che...
View ArticleMeloni e il presidente: una riflessione sulle persone XX che non vogliono la A
Sta facendo il giro del web il foglio in cui si richiede di chiamare Giorgia Meloni usando “il presidente” e non “la presidente” e “la presidentessa”. Non ho nessun motivo per trovare Meloni e il suo...
View Article7 Persone Famose Gay, Lesbiche, Omosessuali, Bisessuali
Personaggi famosi gay: qualcuno, una persona eterosessuale disinformata, potrebbe pensare che essere gay significhi non avere vita privata, e che ogni mossa della propria esistenza debba...
View ArticleDrag King Famosi: il significato di quest’arte praticata da molti attivisti LGBT
Drag King: il significato Nel mondo dello spettacolo e dell’arte, ci sono diversi personaggi famosi che si identificano come drag king. Questa categoria di persone include artisti LGBT (lesbiche, gay,...
View ArticlePersone intersessuali: chi sono e cos’è l’intersessualità
Persone intersessuali: definizione Le persone intersessuali sono quelle che non appartengono a un solo sesso, ma che possiedono caratteristiche di entrambi. Questo non vuol dire, automaticamente, che...
View ArticleRagazze Nerd, Geek e Gamers: pregiudizi e rischi
Le ragazze nerd e geek sono quelle ragazze che amano molto la tecnologia, i videogiochi, la lettura, lo studio, ecc. Sono spesso discriminate per il semplice fatto di essere “diverse”, e questo porta a...
View ArticleCapelli alternativi: tagli rock, punk e non binary
Capelli non binary: oggi esistono tantissime tipologie di tagli adatti alle persone non binarie, da quelli più classici a quelli più alternativi, punk o rock.Tra i tagli più alternativi ci sono le...
View ArticleCartoni animati giapponesi censurati: i 5 più colpiti
La censura tra le righe: i cartoni animati giapponesi, detti anche anime, e spesso ricavati da manga (fumetti giapponesi) sono famosi in tutto il mondo per la loro qualità e per la varietà di generi...
View ArticleThe L Word: una serie TV LGBT potente degli Anni Zero
The L Word è una serie televisiva statunitense prodotta da Showtime, incentrata sulle vicende di un gruppo di amiche lesbiche e bisessuali. La serie ha avuto sei stagioni, andate in onda tra il 2004 e...
View ArticleI migliori film che raccontano la disabilità
Un’analisi della rappresentazione della disabilità nei film La disabilità è un tema che ha trovato la sua rappresentazione nel mondo del cinema. Che si tratti di film drammatici, commedie o...
View Article